[X]

La tua email?


messaggio



Boss cs3

di fullmetalmusic


collezionismostrumenti musicali

il primo compressore non si scorda mai?

pessimobuono


inserito il:15/10/2018

Aggiungi ai preferitisegui
Contatta l'utenteContatta l'utente
traducitraduci

il%20primo%20compressore%20non%20si%20scorda%20mai? Ok , quanto si è scritto e quanto si è detto del CS3 della Boss?una infinità . form factor , manopole etcetc , la sequela di predecessori , Gilmour , MIJ(made in japan) , MIT(made in Taiwan). No , davvero , è sempre la stessa storia di sempre. Così non si può scrivere un articolo. la verità di fondo , è che nella precipua intenzione di dare un nuovo colore alle caratteristiche del CS3 in pedaliera , uno che ragiona ama riflettere a tutte le potenziali applicazioni el pedale che ha per rendersi conto se vale veramente la pena di caricarsi alti 300gr in valigetta e usare uno spinotto delll' alimentatore , piuttosto che tenersi leggero e pronto per un nuovo giocattolino che arriverà . Ma , c' è poi un ma. sia da parte di casa boss , che di ibanez , i due big d' epoca , ma in successione tutti gli altri , la storia dei pedalini ha visto una pandemia esplosiva di pedali usati sul mercato , questa è roba che dura. e se ben conservata , perchè no , costa di meno in molti casi. non ci si può vergognare di voler risparmiare qualche soldino. ora , il cs3 di cui si sta per esaminare ogni aspetto taciuto , sul mercato dell' usato , è reperibile con una certa facilità , e si è scambiata questa facile reperibilità , dettata da mille ragioni , di cui l' aspetto del confronto della sua funzione principale , cioè la compression , e con i concorrenti boutique , è solo un aspetto , ha fatto confondere il potenziale acquirente sulle funzioni utili che è in grado di ricoprire , se è adeguatamente inserito in pedaliera , certo , ma adeguatamente usato , perchè le manopole girate a casaccio , o "set &forget" , non sono proprio le modalità con cui risolvere i problemi di suono con uno di questi pedali. innanzitutto , prendiamo in cosiderazione a cosa srve un compressore , e capiamo come dovrebbe funzionare. la compressione è una tecnica di rielaborazione del suono che prende in considerazione tutta una gamma di frequenze , e i loro volumi , e cerca di livellarli sullo stesso volume di uscita. Immaginate un televisore acceso e voi che vi addormentate davanti a un documentario sulla savana. finisce il documentario e vi svegliate davanti a Rambo che fa saltare la pompa di benzina nel villaggio dello sceriffo cattivo. ecco , come potete notare ci sono una gamma di suoni diversi , a volumi diversi , meglio ancora , ci sono una gamma di frequenze diverse , a volumi diversi. se avessimo voluto mettere tutto sullo stesso piano , il fruscio delle piante nella savana , il gorgoglio delle acque del fiume , e via discorrendo , sarebbe stato sufficientemente alto da non permettervi di addormentarvi(condizionandovi ad abbassare un po' il volume) , mentre l' esplosione di rambo forse non vi avrebbe svegliato di soprassalto. Con una chitarra in mano , questa operazione la fa il compressore , e la fa perchè suonando fisiologicamente sopratutto senza alcuna distorsione e overdrive , i volumi di determinate note e frequenze possono uscire debilitate , e richiedono di essere alzate di volume , mentre altre , a partire da quelle generate dalle corde di basso , magari è necessario sedarle per non impastare il suono nel suo complesso o sfondare i coni del vostro amplificatore(cosa da mai sottovalutare). quindi , poichè siamo nell' ambito del suono generato dalle corde , ognuna di queste subisce un impulso generato da dita o plettro , che si chiama attack , poi avviene il picco di rumore che genera la corda e decade quasi immediatamente(decay) , e infine continua a vibrare per un tempo peraltro condizionato dalla chitarra nel suo complesso(sustain) , fino a scomparire del tutto(release). L' acronimo di tutta questa solfa si chiama ADSR(così ve lo ricorderete magari , fa cultura). ora , sempre prendendo il caso di una bella suonata in canale pulito , sapete usare il tapping , immagino , e vi renderete conto quanto poco si sentirebbe in questo caso. con un compressore , otterreste , con le opportune regolazioni , la possibilità di pareggiare i conti tra una corda plettrata e una non plettrata , senza poisfondarvi i timpani con le corde di basso(la verità è che mi è successo e non è stata una esperienza piacevole). Il cs3 , questa solfa che vi ho descritto , la manipola: riesce a gestire , certo , a modo suo , l' attacco , il sustain , quindi , in funzione del tipo di compressione generato , (che in genere abbassa i volumi di uscita di molte frequenze per permettere l' emersione di altre) , corregge il tiro con la manopola del tono(che in genere coinvolge le alte e medio alte frequenze) è infine , pareggia il tutto col volume dell' ampli tramite la manopola volume , per l' appunto. la compressione in se , comporta , per tutte le ragioni sopra esposte , un aumento dei rumori di fondo , è normale usare un compressore in coppia con un noise suppressor(esiste anche della boss , visto che siamo in tema , io ne uso un altro) , ed è utile anche con i suoni distorti perchè incide sul segnale dandogli maggiore corpo(in senso lato , distorsione). Abbiamo qui esaminato in breve le funzioni del cs3. Ora però dimenticatevi tutto e parliamo di come utilizzarlo a 360° : messo davanti al reparto delle distorsioni e addirittura prima del wahwah ha lo straordinario effetto di pompare qualsiasi cosa dopo. col wah wah ve ne accorgerete subito , sembra che gli abbiate dato il viagra!e ovviamente non prlo delle plettrate da accordo , ma di solfeggi qui e la. prendendo sempre come riferimento il cs3 , la questione dei rumori di fondo , a discapito della compressione , si risolve anche rinunciando a alcune delle manopole , e decidendo che il cs3 per una vostra necessità , vi debba servire come boostdi volume per gli assoli , risparmiando allora i soldi di un pedale dedicato , basta semplicemente chiudere tutte le manopole e gestire solo il volume. qualcuno come il sottoscritto , per un determinato periodo , lo ha usato anche come killswitch ai tempi in cui gli accordatori erano solo pedali "always on" per i pezzi che avevano momenti di silenzio in cui la chitarra non si doveva sentire minimamente. se ne trovate uno , prima magari di prendere cose di alto livello , provatelo con calma , giocateci e prima di tutto cercate su internet di capire come utilizzarlo(sarebbe meglio un libro , ma ho rinunciato a suggerirlo , non mi ascolta nessuno. . ). potrebbe esservi più che sufficiente , invece di andare con 200 euro davanti a un tizio che ha fatto lo stesso errore e adesso punta a recuperare soldi e ridimensionare le sue pretese. Ciauz!

ultimo aggiornamento:15/10/2018(10:08:21)
1
Aggiungi ai preferitiAggiungi ai preferiti
Contatta l'utenteContatta l'utente



gli articoli collegati:

galleria%20foto%20fullmetalmusic Fullmetalmusic
iscritto dal 2000 ,
(504 articoli)
Vive a Roma(Italia)