[X]

La tua email?


messaggio



Ibanez TS7

di fullmetalmusicinserito il:10/10/2018


collezionismostrumenti musicali

la versione tone-lok del celeberrimo tubescreamer è un affare o una versione economica dell'overdrive più famoso della storia?

pessimobuono


Aggiungi ai preferitisegui
Contatta l'utenteContatta l'utente
traducitraduci

la%20versione%20tone-lok%20del%20celeberrimo%20tubescreamer%20è%20un%20affare%20o%20una%20versione%20economica%20dell'overdrive%20più%20famoso%20della%20storia? Tubescreamer: quanto ci si è ricamati sopra?una sfilza di serie dello stesso pedale , la caccia al santo grahal di fine anni ' 70 inizio anni ' 80 , le versioni degli anni ' 90 , le nuove versioni , vecchio contro nuovo , componentistiche eccelse per alcuni rispetto ad altre più economiche. eppure il TS9 si compra nuovo ancora oggi. Nel senso , che la qualità si paga , e obbiettivamente un nome che si costruisce su di essa finisce sempre per cadere nella tentazione di risparmiare qualcosa man mano che le vendite aumentano. è fisiologico. Ma si tratta di capire su cosa si è andati a risparmiare , per non essere preda della suggestione di massa , o banalmente , della nostra stessa incapacità di giudicare un prodotto tenendo in considerazione tutte le variabili in gioco. E' in questo contesto che si inserisce il TS7 tubescreamer.
Un overdrive molto valido , e rispetto ai TS9 dell' epoca , più economico. Il motivo era semplice , la Boss rosicchiava fette enormi del mercato degli effetti a pedale , e la sua ampissima linea di prodotto lo dimostra. un tubescreamer è comunque un prodotto di un una determinata fascia di prezzo , e la competizione si faceva serrata. come uscirne? con la linea tone-lok. e il form factor non è stato casuale , serviva a lasciare un messaggio alla clientela boss , che nello stesso settore degli overdrive aveva l' altrettanto buonissimo SD1. tra l' SD1 e il TS9-TS7 le differenze sono di genere: il boss calca di più sulle alte frequenze , mentre i tubescreamer per storia di famiglia calcano sulle medie. diventa in termini assoluti una questione di gusto , ma sono due effetti che in pedaliera potrebbero essere messi in catena uno dietro l' altro , per coprire varie sonorità . il punto è che serviva portare all' attenzione degli utenti boss un pedale alla loro portata , e la ibanez se ne uscì col TS7. ma veniamo a noi , come va un TS7 di "ieri" rispetto a un TS9 di oggi?la risposta è : benissimo. la fattura del TS7 di per se pur non essendo lussuriosa , è fatta per durare. i pot retrattili , lo ripeto sempre , sono sinceramente utili , per fissare le impostazioni. e questo gusto di retro-tech a me piace moltissimo. lo switch tra due tipi di overdrive rende il pedale STRAVERSATILE , io lo preferisco nella versione lowgain diciamo così , dove per i miei gusti personali da il meglio di se , conservando dinamica , ma dando quando serve quel calore overdrive e ciò che descrivo sempre come friccichio , che trovo stra gustoso con la mia les paul. in high gain spara a manetta anche da solo e non in stacking ci si sente tranquilli per suonare gran parte del rock in discografia. tenete presente che a spremerlo con i single coil è un discorso , dove per di più in high gain fa veramente ciò per cui è nato , caricando di medie. per la lespo forse il low gain conferisce bella presenza e tanta grinta senza necessità di mostrare i muscoli dell' altra opzione , dove invece per via degli humbucker un po' di rumore lo fa.
è comunque una operazione riuscita , e se lo trovate in condizioni immacolate probabilmente avrete fatto l' affare della vostra vita. Ciauz!
ultimo aggiornamento:10/10/2018(11:08:58)
1
Aggiungi ai preferitiAggiungi ai preferiti
Contatta l'utenteContatta l'utente



gli articoli collegati:

galleria%20foto%20fullmetalmusic Fullmetalmusic
iscritto dal 2000 ,
(546 articoli di collezionismo)
Vive a Roma(Italia)